Tondo Rita
Artisti
Omaggio al Parco delle Gravine
Opera: Omaggio al Parco delle Gravine- bassorilievo 120 x 120
RITA TONDO è nata a Salice Salentino (LE) nel 1947. Dopo aver insegnato all’Accademia di BB.AA. di Bologna, è stata titolare della cattedra di Pittura all’Accademia di BB. AA. di Lecce.
Inizia l’attività artistica nel 1971. Sue opere sono presenti in musei e collezioni private e pubbliche in Italia e all’estero. Nel 2011 ha partecipato alla 54° Biennale d’Arte Contemporanea di Venezia. Padiglione Italia. Nel 2015 le è stata conferita l’Onorificenza alla carriera da parte dell’Accademia di Belle Arti di Lecce. Ha svolto un ciclo di Master-class a Pechino per la formazione tecnica e artistica di studenti cinesi nel novembre-dicembre 2015.Vive e lavora a Lecce.
Rita Tondo dal verticale all’orizzontale
Mi ero già impegnato due anni fa a parlare positivamente di un lavoro di Rita Tondo che si sviluppa molto bene in verticale, partendo dai tetti, attici, cimase di edifici del contesto urbano, da cui, al giorno d’oggi, svettano antenne, specchi parabolici, altri aggeggi telematici fino a costituire una magnifica selva tecnologica, molto simile a una magnifica fioritura, che la nostra artista ha esaminato con l’aiuto di una macchina fotografica, con riprese da vicino o da lontano. Mi aveva avvertito però’ che quell’esercizio non era certo un’espressione totale delle sue capacità’ inventive, ma il suo arco possedeva tante altre frecce. E infatti con questi multipli e pannelli ceramici, si dimostra versata pure in una tendenza opposta, eccellente anche nell’occupare una dimensione orizzontale, raso terra: Mi vengono in mente certi giocatori di calcio di cui si dice che sono abili sia nel gioco aereo, di testa sia nei passaggi a fior di campo. Ecco come apparirci tutta una ricca e brillante topologia, come di scavi archeologi, oppure, per non stare troppo distanti dall’attualità’ dell’aereo panorama di antenne, si può’ anche parlare di una serie di marciapiedi civili, magari di quelli contro cui si protesta perché si dice che sono “tutti buche” e che infatti vengono invasi da rigagnoli, pozzanghere, piccole paludi. Solo che in quel caso il fenomeno è negativo qui invece una tranquilla inondazione di liquidi policromi rende l’evento piacevole, positivo decisamente accattivante. O parliamo piuttosto di una visione dall’alto che fa apparire una complessa rete di meandri, di bracci di fiume, di isolotti, magari invasi da una marea crescente, da cui la loro ossatura plastica è resa con piena evidenza. O si tratta del risultato di scavi, come potrebbero essere effettuati in qualche luogo della civiltà etrusca, fino a riportare alla luce tombe terragne, recanti ancora tracce della colorazione con cui a suo tempo sono state decorate? In ogni caso il panorama éricco, complesso, ben articolato, con ben calcolato antagonismo tra spazi emergenti ed altri che invece li cingono, li abbracciano, li corrodono. Ne viene fuori un prezioso arabesco, magari nel segno del provvisorio e dell’effimero. Ma che in definitiva all’origine di tutto ci sia una vocazione archeologica, la nostra artista lo conferma ricorrendo in alcuni casi a una materia nobile e resistente come la ceramica. Gli scavi hanno riportato alla luce una pavimentazione romana, o forse meglio, appartenente a una civiltà extra-occidentale, araba, iraniana, quasi che quel tracciato resistente alla prova del tempo sia da considerare equivalente a un sontuoso tappeto persiano. Assistiamo insomma a una perfetta trasposizione di giochi, ritmi, invenzioni da uno slancio verticale, generoso, ebbro di librarsi nel vuoto, fino invece a uno schiacciarsi al suolo, dilagandovi, stampandovi orme, caselle, loculi, con prezioso lavoro di intarsio. ( Barilli)
Avendo l’artista un fitto ed importante portfolio espositivo, dal 1975 ad oggi, riportiamo le ultime curate da renato Barilli che la presenta in questo frangente. Ugualmente vale per le rassegne. Avendo una generosa agenda bibliografica si unisce un PDF da poter visionare.
Avendo l’artista un fitto ed importante portfolio espositivo, dal 1975 ad oggi, riportiamo le ultime curate da renato Barilli che la presenta in questo frangente. Ugualmente vale per le rassegne. Avendo una generosa agenda bibliografica si unisce un PDF da poter visionare.
Personali
2016 Verso l’Alto, ex Conservatorio S. Anna, Lecce, a cura di R. Barilli
2017 Verso l’Alto, Accademia Cattani, Bologna, a cura di R. Barilli.
2019 Multipli Ceramici di R. Tondo, Dal verticale all’orizzontale, Fondazione Palmieri, testo critico di Renato Barilli.
2020 Copertina della rivista L’Immaginazione, realizzata con opera di Rita Tondo, editore Manni
Rassegne
2011 54 Biennale d’Arte Contemporanea di Venezia. Padiglione Italia. Lo stato dell’Arte. Puglia. Ex Convento dei Teatini Lecce, a cura di V. Sgarbi
2012 Contrappunti Visivi, Fondazione Palmieri, Lecce, a cura di L. Palmieri e L. Madaro;
Colori di Frontiera, Castello di Re Nicola, Bar (Montenegro).
I Pensieri di Maria, Salice Salentino (Le).
25 Aprile 2012, Facciamo Pace con la Natura, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Sovrintendenza Archeologica di Roma e Ostia, Roma, a cura di F. Ruggero.
76 Fiera del Levante, Padiglione della Provincia di Bari, Bari.
Murart, Luxx, Bari, organizzato dalla Provincia di Bari.
VI Triennale d’Arte Sacra Contemporanea, Seminario Arcivescovile, Lecce, a cura di T. Carpentieri.
Quadreria,Galleria L’Osanna Nardò (Le), a cura di R. Leuzzi.
2012 Contrappunti Visivi, Fondazione Palmieri, Lecce, a cura di L. Palmieri e L. Madaro;
Colori di Frontiera, Castello di Re Nicola, Bar (Montenegro).
I Pensieri di Maria, Salice Salentino (Le).
25 Aprile 2012, Facciamo Pace con la Natura, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Sovrintendenza Archeologica di Roma e Ostia, Roma, a cura di F. Ruggero.
76 Fiera del Levante, Padiglione della Provincia di Bari, Bari.
Murart, Luxx, Bari, organizzato dalla Provincia di Bari.
VI Triennale d’Arte Sacra Contemporanea, Seminario Arcivescovile, Lecce, a cura di T. Carpentieri.
Quadreria,Galleria L’Osanna Nardò (Le), a cura di R. Leuzzi.
2013 Murart, Ottica Sorrento Bari, organizzato dalla Provincia di Bari.
2015 Gli artisti per la Fondazione Palmieri, Fondazione Palmieri, Lecce, a cura di L. Galante
Adriatica la via dell’arte, Galleria Antichi Forni, Macerata, a cura di F. Ruggiero e K. Milakovic.
2018 Artemediterranea Biennale, a cura di Jolanda Pietrobelli, sopra Le Logge, Pisa
LIEU- NON LIEU, I non luoghi della mente, Museo Emilio Greco, Catania, a cura di Benedetta Spagnuolo, collettiva d’Arte contemporanea, catalogo on-line R. Tondo pag. 2, Museo Emilio Greco, Catania.
Artoteca Sollecitazioni, Museo Civico Pietro Cavoti, Palazzo Zeffirino Rizzelli, Galatina (Le), a cura di S. Luperto e A. Panareo.
2020 Video Collezione d’Arte Contemporanea, Unisalento, contenente anche opera di Rita Tondo. Video ideato e realizzato da Massimo Guastella, curatore scientifico del Cd’A.C., da Raffaele Casciaro, direttore del dipartimento di Beni Culturali, da Lucio Galante, fondatore del Cd’A.C.
Copertina con opera di R. Tondo, rivista L’Immaginazione n.319, editore Manni
2021 Video 8 Marzo – DONNE CH’AVETE ITELLETTO D’AMORE, con opera anche di Rita Tondo, realizzato dalla Federazione Artisti ed Arte Film. Idealizzazione e cura di Francesco Ruggiero, coordinamento di Fabiana Roscioli.
ArteMediterranea Biennale, mostra online, R. Tondo in catalogo pag. 11-74 83, spazio Sopra le Logge-Pisa, a cura di J. Pietrobelli, R. Aiello, E. Lamassa, R. Pasqualetti.
2021 1971 cinquant’anni2021 ,critici di riferimento T. Carpentieri, M. Pizzarelli, M. Giannandrea, diettore R. Leuzzi, galleria l’osanna.
Critici che si sono di lei
2016 Verso l’Alto, ex Conservatorio S. Anna, Lecce, a cura di R. Barilli
2017 Verso l’Alto, Accademia Cattani, Bologna, a cura di R. Barilli.
2019 Multipli Ceramici di R. Tondo, Dal verticale all’orizzontale, Fondazione Palmieri, testo critico di Renato Barilli.
2020 Copertina della rivista L’Immaginazione, realizzata con opera di Rita Tondo, editore Manni
Rassegne
2011 54 Biennale d’Arte Contemporanea di Venezia. Padiglione Italia. Lo stato dell’Arte. Puglia. Ex Convento dei Teatini Lecce, a cura di V. Sgarbi
2012 Contrappunti Visivi, Fondazione Palmieri, Lecce, a cura di L. Palmieri e L. Madaro;
Colori di Frontiera, Castello di Re Nicola, Bar (Montenegro).
I Pensieri di Maria, Salice Salentino (Le).
25 Aprile 2012, Facciamo Pace con la Natura, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Sovrintendenza Archeologica di Roma e Ostia, Roma, a cura di F. Ruggero.
76 Fiera del Levante, Padiglione della Provincia di Bari, Bari.
Murart, Luxx, Bari, organizzato dalla Provincia di Bari.
VI Triennale d’Arte Sacra Contemporanea, Seminario Arcivescovile, Lecce, a cura di T. Carpentieri.
Quadreria,Galleria L’Osanna Nardò (Le), a cura di R. Leuzzi.
2012 Contrappunti Visivi, Fondazione Palmieri, Lecce, a cura di L. Palmieri e L. Madaro;
Colori di Frontiera, Castello di Re Nicola, Bar (Montenegro).
I Pensieri di Maria, Salice Salentino (Le).
25 Aprile 2012, Facciamo Pace con la Natura, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Sovrintendenza Archeologica di Roma e Ostia, Roma, a cura di F. Ruggero.
76 Fiera del Levante, Padiglione della Provincia di Bari, Bari.
Murart, Luxx, Bari, organizzato dalla Provincia di Bari.
VI Triennale d’Arte Sacra Contemporanea, Seminario Arcivescovile, Lecce, a cura di T. Carpentieri.
Quadreria,Galleria L’Osanna Nardò (Le), a cura di R. Leuzzi.
2013 Murart, Ottica Sorrento Bari, organizzato dalla Provincia di Bari.
2015 Gli artisti per la Fondazione Palmieri, Fondazione Palmieri, Lecce, a cura di L. Galante
Adriatica la via dell’arte, Galleria Antichi Forni, Macerata, a cura di F. Ruggiero e K. Milakovic.
2018 Artemediterranea Biennale, a cura di Jolanda Pietrobelli, sopra Le Logge, Pisa
LIEU- NON LIEU, I non luoghi della mente, Museo Emilio Greco, Catania, a cura di Benedetta Spagnuolo, collettiva d’Arte contemporanea, catalogo on-line R. Tondo pag. 2, Museo Emilio Greco, Catania.
Artoteca Sollecitazioni, Museo Civico Pietro Cavoti, Palazzo Zeffirino Rizzelli, Galatina (Le), a cura di S. Luperto e A. Panareo.
2020 Video Collezione d’Arte Contemporanea, Unisalento, contenente anche opera di Rita Tondo. Video ideato e realizzato da Massimo Guastella, curatore scientifico del Cd’A.C., da Raffaele Casciaro, direttore del dipartimento di Beni Culturali, da Lucio Galante, fondatore del Cd’A.C.
Copertina con opera di R. Tondo, rivista L’Immaginazione n.319, editore Manni
2021 Video 8 Marzo – DONNE CH’AVETE ITELLETTO D’AMORE, con opera anche di Rita Tondo, realizzato dalla Federazione Artisti ed Arte Film. Idealizzazione e cura di Francesco Ruggiero, coordinamento di Fabiana Roscioli.
ArteMediterranea Biennale, mostra online, R. Tondo in catalogo pag. 11-74 83, spazio Sopra le Logge-Pisa, a cura di J. Pietrobelli, R. Aiello, E. Lamassa, R. Pasqualetti.
2021 1971 cinquant’anni2021 ,critici di riferimento T. Carpentieri, M. Pizzarelli, M. Giannandrea, diettore R. Leuzzi, galleria l’osanna.
Critici che si sono di lei
Paolo Aita, Giovanni Amodio, Lucia Anelli, Renato Barilli, Antonio Basile, Fabrizio Capanni Giacomo Carito, Toti Carpentieri, Luciana Cataldo, Vurksan Cerovic, Massimiliano Cesari, Bora Dimitijevic, Ivana D’Agostino, Michele Errico, Fionera Filipova, Marina D’Errico, Gabriella De Marco, Marilena Di Tursi, Maria Florenzio, Pierino Francavilla, Lucio Galante, Antonella Garofalo, Massimo Guastella, Giacinto Leone, Angelo Lippo, Carmen Lorenzetti, J. Jovanovic, Rocco Loreto, Antonio Ludovico, Lorenzo Madaro, Brizia Minerva, Grazia Manni, Antonella Marino, Pietro Marino, Antonio Miccoli, Angelo Maria Monaco, Dragan Mraovic, Luciana Palmieri, Giuseppe Pascali, Nina Pogarcic, Franco Perrelli, Marina Pizzarelli, Gianni Pozzi, Antonio Prete, Adolfo Putignano, Pio Rasulo, Loredana Rea, Katia Ricci, Vita Ripoli, Giuseppe Rizzo, Mons. Cosimo Francesco Ruppi, Rosanna Ruscio, Mario Sconosciuto, Mons. Settimio Todisco, Dejan Sotirovi’c, Silvano Trevisani, Arturo Tuzzi, Biagio Valerio, Maria Vinella.
Vasta ed importante la sua bibliografia che si unisce qui in PDF da scaricare
Contatti:
tondorita@alice.it
Vasta ed importante la sua bibliografia che si unisce qui in PDF da scaricare
Contatti:
tondorita@alice.it