Duro Gianfranco - Sipario

Vai ai contenuti

Duro Gianfranco

Artisti
Nel silenzio della pandemia
  • Opera: Nel silenzio della pandemia Anno 2021- 2022 - Olio su tela - cm. 140 X 180.jpg
  • 6 Particolari dell' opera
Gianfranco Duro nasce ad Angri (SA). Docente alla cattedra di Discipline Pittoriche presso il Liceo Artistico Statale di Napoli fino al 2011. Compie gli studi presso l’Istituto Statale d’Arte di Salerno e successivamente presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Inizia il suo percorso Artistico a metà degli anni sessanta. Dagli anni settanta sperimenta ed abbraccia la Mail-Art come percorso artistico, iniziando una fitta corrispondenza con tutti gli artisti del mondo fino a diventarne uno dei maggiori esponenti a livello nazionale. La sua attività artistica è stata anche contrassegnata da numerosissime performance in molte città italiane.
Nel 1987, dopo un periodo di pausa per il furto di tutte le opere, riprende la propria attività artistica affrontando il tema del volo ICARIANO. Quattro colori contraddistinguono questa nuova fase: “rosso carminio” come impeto della ripresa, blu ceruleo” per il vissuto dello spazio temporale, bianco per le memorie vissute, nero come epilogo della tragedia.
Stralcio delle mostre cui ha partecipato
• Primo premio M. De Felice -Nocera Inferiore- (SA) -1970-
• TRE al Circolo Sociale –Angri- 1971-
• Spoleto (PG) Operazione Artistica Scuola A.C.S. di Fanteria -1971-
• Film num.1 Gruppo metodo informativo-1972-
• Progetto di gruppo Galleria Centro Sud Art –Scafati- (SA)-1975-
• Mostra Mercato Festival de l’Unità –Napoli-1975-
• Operazione di gruppo Spazio dell’Agro -Nocera Inferiore-(SA)-1978-
• Padiglione Pompeiano Villa Comunale di Napoli-1978-
• La lotta del Sud nel Linguaggio degli Artisti Meridionali, 5° Giugno popolare Vesuviano-1978-
• Il Subbio –Matera-1979-
• Performance Piazza Municipio –Angri-(SA)-1979-
• Operazione di Gruppo Biblioteca Provinciale De Gemmis –Bari-1979-
• Performance Circolo Universitario Cava De Tirreni (SA)-1980-
• Performance Festival de l’Unità Cava De Tirreni (SA)-1980-
• Metronom Espai Centro de Documentacio d’Art Actual –Barcellona- Spagna-1980-
• Linguaggi Altrui Immagini-Realtà-Documenti Accademia di Belle Arti di Napoli-1981-
• XVI Biennale de Sao Paolo –Brasile-1981-
• Realizzazione di un Murales nel centro storico di Angri -1982-
• Salvare Venezia. Galleria La Roggia –Pordenone-1982-
• III° Biennale d’Arte Città della Spezia-1983-
• Universidad Autonoma de Santo Domingo –Repubblica Dominicana-1984-
• Disarmiamo la Violenza -1987-
• Personale Gallery Rosamilia (SA) -1987-
• Alchimie Materiche. Castello Doria –Angri- (SA) -1987-
• Galleria Copernico –Ceccano- (FR) -1987-
• Il Mito ed Oltre –Napoli-1992-
• Dodici mesi –Galleria d’arte Giosi- Napoli, Testo di Eduardo Alamaro -1992-
• Museo del Sannio -VIII settimana dei beni culturali e ambientali -1992/93
• Tendenze –Mostra collettiva- C.E.S.M.I. Testo a cura di Lydia Tarsitano 1992
• Mater EA Artis –Convento San Francesco –Ravello- (SA) 1994
• A come Arte –Marechiaroscuro- Testo di Eduardo Alamaro 1995
• Apotròpaios –Circolo l’osservatorio Pozzuoli- Testo di Eduardo Alamaro -1996
• Una Luce per Sarno Angri (SA), Spoleto (PG), Amalfi (SA) 2001
• Ripe 2004. Nuove Creatività nelle Marche
• Katambra. -Castel Nuovo- Napoli 2008
• da qui. Mostra D’Oltremare. Giardino dei Cedri –Napoli- 2008
• XX Porticato Gaetano. Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea. –Palazzo S. Giacomo –Gaeta- 2008
• Ragionamenti d’Amore. Galleria MA –Napoli- 2009
• Odissea –Museo Paestum- Percorsi del gran tour- 2011
• Dicembre Artistico Ottavianese – Palazzo Mediceo- Corpo a Corpo- 2011
Nel 1985 viene citato nel libro scritto da Enrico Baj “Impariamo la pittura” Rizzoli Editore. Milano
Nel 2010 il sociologo, Gaetano Romano,critico e storico dell’arte, nel suo libro “SCRITTURE” sguardi e paesaggi del blog, by Metart –Arte Contemporanea-,nell’ultimo capitolo “scritti d’arte”, indaga la sua opera con senso critico celebrando il contenuto, il colore, il simbolismo ed il senso icastico.
Si sono interessati al suo percorso artistico molti esponenti della cultura e critici d’arte.
EDUARDO ALAMARO
MASSIMO BIGNARDI
ANGELO CALABRESE
VITALIANO CORBI
PATRIZIA FIORILLO
ARCANGELO IZZO
GERARDO PEDICINI
UPO PISCOPO
PIERRE RESTANY
GAETANO ROMANO
MAURIZIO VITIELLO
Contatti:
gianfrancoduro@libero.it
 www.gianfrancoduro.it
Opera: Dittico - Titolo- Nel silenzio      della pandemia - Autore Gianfranco Duro - Anno 2021- 2022 - Olio su tela -      cm. 140 X 180.jpg  e 6 Particolare dell' opera (4).jpg
     

Torna ai contenuti