Cristofani Mauro - Sipario

Vai ai contenuti

Cristofani Mauro

Artisti
L’albero della felicità
Opera:  L’albero della felicità- 50x70- mista su tavola
Credo che Cristofani sia stato sempre cosciente del proprio valore, ma signore quale è non si è mai proposto con arroganza e stupidità...Ho visto e recensito diverse sue mostre, sempre una più bella dell'altra: come quella allestita nel 1992 negli splendidi ambienti della galleria pisana "Il Prato dei Miracoli", splendida mostra che spopolò. Quella fu anche l'occasione di un "incontro ravvicinato" fra la sua esuberanza artistica e il mio modo di pensare e scrivere d'arte.
(Jolanda Pietrobelli)
Da tanti anni seguo Cristofani e fin da subito l'ho apprezzato, ho apprezzato le sue linee, i suoi modi e i suoi mondi...Da allora, quante passioni sono trascorse sotto i ponti, e quante piccole trasgressioni soprattutto nel suo eros dipinto più comune o più comunemente inteso.
(Ezio Menzione)
...Si resta col fiato sospeso. La pittura di Cristofani, che sembra rifarsi ad alcuni maestri del passato, è in realtà è una pittura tutta sua, il cui stile rispecchia perfettamente la sua personalità. Schivo e amante della solitudine, se si ha la fortuna di ottenere il dono della sua amicizia egli è pronto a donare tutto se stesso, e allore scopri la sua cultura e la sua ricchezza interiore.
(Bartolomeo Di Monaco)
Nel panorama dell'arte italiana, la posizione di Cristofani appare eccentrica, un caso originale e raro che si ricollega all'iconografia simbolista ricca di preziosi elementi decorativi, contrassegnata da una visione della vita centrata sull'amore della bellezza, che prevale sempre sull'impeto delle passioni.
(Egidio Innocenti)
...Eppure la temperatura che dalle immagini create talvolta da Cristofani promana nulla di demoniaco: questi che vediamo scorrere davanti ai nostri occhi altro non sono che angeli caduti, tuttavia ignari della loro caduta. Fuori d'ogni categoria morale si pongono, quindi fuori da ogni condanna.
(Carlo Munari)
La nudità dei corpi creati da Cristofani si modula audacemente nel segno sicuro e lieve con la stessa castità d'un filo d'acqua che sgorghi da una sorgiva e scorra senza intoppi. Una musica senza suono che una sola parola potrebbe bloccare e un qualunque rumore deviare.
(Mario N. Ferrara)
MOSTRE FATTE E PER ME MEMORABILI:
Per Satyricon (Lucca,1973)
Les vieux chapeaux (Parigi, 1977)
Erotica-eroica da Catullo a Virgilio (Verona, 1982)
Idillio orientale (Bruxelles, 1989)
La stanza del gatto e altri ambienti (Pisa, 1992)
Ephebeia (Amsterdam, 1997)
Ceri gatti (Viareggio, 2007)
Racconti fantastici (Livorno, 2015)
ILLUSTRAZIONI PER:
Villa Marforia (Tacchini, 1979)
Una dozzina dispari di rose scarlatte (Giardini, 1990)
L'incanto di una città (Bandecchi&Vivaldi, 2003)
Settembre in festa (Pietrobelli Edizioni, 2008)
L'anima a quadretti (Edizioni ETS, 2009)
LIBRI SCRITTI E ILLUSTRATI.
Nadir (Giardini, Pisa 1988)
Racconti fantastici (Tedeschi, Firenze 2002)
Suite (Vittoria Iguazu Editora, Livorno 2018)
Incontri improbabili e immaginari (Amazon, 2020)
L'amore segreto (Edizioni Ensemble, 2020)
Contatti
cristofani777@gmail.com

Torna ai contenuti