Berti Alberto
Artisti
Armonie
Opera: Armonie – acrilici e collage su tela- 100 x 80
Berti Alberto è nato a Jesi (Ancona) il 26 Maggio 1938. Inizia giovanissimo I' attività di pittore riproducendo le opere dei Grandi Maestri. Laureato in Giurisprudenza a 22 anni. Attratto dalle bellezze artistiche e paesaggistiche della Toscana, si trasferisce a Pisa nel 1967. A Pisa inizia un'intensa attività di pittore frequentando gli studi di noti artisti locali (Giordano Viotto e Alessandro Volpi). Realizza negli anni importanti mostre personali a Pisa, Roma (Galleria ‘Il Babuino’), Volterra, Montecatini, Verona (galleria Ghelfi), II Cairo, Helsinki, una collettiva al Coliseum di New York e la 1° Mostra collettiva all' Italian Pavilion di Tokyo e di Bengasi. Effettua frequenti viaggi all'estero in vari Paesi europei (Francia, Belgio, Olanda, Inghilterra, Germania, Lussemburgo), venendo a contatto diretto con le opere dei più grandi maestri di tutto il mondo. Dal 1972 al 2005 compie una serie di viaggi in tutte le principali aree geografiche del mondo (USA, Canada, Brasile, Argentina, Cile, Venezuela, Giappone Singapore, Hong Kong, Taiwan, Corea del Sud, Malesia, Nigeria, Costa d'Avorio, Ghana, Cameroun) conoscendo tutte le avanguardie artistiche internazionali. Molti dei numerosi viaggi nei paesi esteri sono stati effettuati sulla base di incarichi professionali di vario tipo. Complessivamente ha visitato oltre 50 paesi, con oltre 3.000 ore di volo. Nell'Aprile 1983 è stato nominato "Accademico effettivo" dall’Accademia Nazionale delle Arti dell'incisione. Negli anni realizza 5.000 litografie di diverso formato. Dal 1982 al 1992 matura una ricca esperienza di litografo - che, peraltro, dura tuttora - realizzando singole Iitografie e cartelle di 4 esemplari, su richiesta di Enti e Società italiane, presso i F.lli Guastalla di Livorno (Graphics Arte) e la Litografia Giuliano Angeli di Lucca. Nel 1992 realizza un campionario di disegni di 150 orologi da polso, partecipando, con alcuni di essi, ad un concorso internazionale indetto dalla Società Swatch in collaborazione con la Regione Toscana (Classificandosi entro i primi cento artisti su oltre 2500 partecipanti). Nel 1995, su incarico delIa <Società Sandroni Oro> di Arezzo, realizza una collezione completa in oro di collane, bracciali, spilli, anelli e orecchini sul tema ‘L’Europa’. Nel 1998 inizia collaborazione con la Società GUZZINI di Recanati (Macerata) per la creazione di articoli destinati alla produzione industriale. Dal 1998 al 1999 predispone un campionario di 300 gioielli (spille, bracciali, collane, anelli, orecchini) da realizzare su scala artigianale o industriale. II suo nome figura nel Catalogo "Bolaffi Arte", ed. 1976 ed in altri 22 importanti cataloghi nazionali. Nel maggio 2001 realizza, per opera della Primaziale Pisana, una medaglia in bronzo e argento commemorativa della “riapertura” della Torre Pendente (16 giugno 2001) - Tiratura limitata. Nel corso dell'anno 2001 realizza un campionario di 150 lampade da terra, da tavolo e da parete. Nel settembre 2001 è invitato dall’ Associazione "Vita italiana a Bengasi" e dal Consolato Generale d'Italia a Bengasi a partecipare a due Mostre di grafica italiana contemporanea, a partire da gennaio 2002, rispettivamente a Bengasi e Tripoli. Nel marzo 2003 realizza una medaglia in bronzo ed una in silver per la Camera di Commercio di Pisa. In occasione dei 90 anni di attività, la <Fratelli Guzzini S.p.A.> ha realizzato un progetto dedicato al "Food Design”: l’insieme di tutti i progetti, con i relativi disegni e gli eventuali prototipi è stato presentato ad una mostra, accompagnata da un catalogo bilingue (italiano e inglese) presso la Galleria Aulenti a Milano il 30 Giugno 2003 e successivamente ha intrapreso un percorso internazionale. Fra i 100 artisti di fama nazionale e internazionale invitati alla realizzazione del progetto figurano: Gae Aulenti, Cleto Munari, Anna Deplano, Norman Foster, Giugiaro Design, Lovegross Ross, Renzo Piano, -Philippe Stark, Studio Sottosass Associati, Alberto Berti.
Nel mese di aprile realizza, per conto della Società ALFEA di Pisa, una medaglia di bronzo. ed una in argento per il 150° Anniversario dell' Ippodromo. Per conto della stessa Società realizza un orologio da polso a tiratura limitata Nel mese di novembre è invitato a partecipare, insieme a noti artisti italiani e stranieri, al XXI PREMIO FIRENZE, a Palazzo Vecchio,(Salone dei Cinquecento) -29 novembre 2003, risultando uno dei vincitori del premio medesimo. Nel settembre 2004 realizza, per la Compagnia di Assicurazioni Lloyd Adriatico di Pisa un orologio da polso con la Torre di Pisa ed una litografia di tipo astratto. Nel Maggio 2005 realizza un dipinto di base, di tipo astratto, per un murale di 360 mq. da predisporre, per conto del Consorzio "Campus" su di una superficie di una struttura dl centro servizi ed alberghiera ubicata nella zona industriale di Pontedera (Pisa). Nell' Aprile del 2007, realizza, su invito del Museo Diocesano di Jesi (Ancona),un quadro relativo al "Cantico dei Cantici". Nell' Agosto 2007 realizza una Mostra personale antologica presso il Maddalena Resort di Tirrenia (Pisa). II 1° Dicembre 2007 riceve, con altri artisti di fama internazionale (208) il diploma di finalista della XXV° Edizione del Premio Firenze a Palazzo Vecchio-Salone dei Cinquecento. Dal 15 Dicembre 2007 al 7 Gennaio 2008 realizza una mostra personale di quadri e litografie nella Galleria CentroArteModerna di Pisa. Nel Febbraio 2008 viene selezionato, insieme ad altri 19 artisti italiani, da un'apposita Commissione del Comune di Cupramontana (Ancona), per realizzare un'opera dedicata al tema del vino, da collocare nella locale "Pinacoteca del vino ". Nell' Aprile 2008 è invitato a predisporre un' opera pittorica, insieme ad altri 52 artisti italiani (da parte della Curia Provinciale dei Frati Minori delle Marche, di Jesi, da riprodurre in un volume di elevata qualità) relativa al Capitolo 7° de “I Fioretti di S. Francesco”. Nel Settembre 2008 realizza per l'università di Pisa, una medaglia in bronzo, a tiratura limitata, per la Multidisciplinary Conference del 26-30 Ottobre. Il 6 Dicembre 2008 consegue il 4° posto ex aequo alla XXVI edizione del Premio Firenze a Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento (su 210 artisti partecipanti). Sempre nel Dicembre 2008 appare nel volume "Artisti Pisani del XXI secolo" anche, sempre a Firenze, a Palazzo Panciatichi, una Mostra dell'opera finalista, dal 13 al 22 Febbraio 2009.
Ulteriori notizie si trovano sul sito dell’artista.www.albertoberti.it
albertoberti2@virgilio.it